
Esercizi commerciali e tende da sole: serve una concessione?
Con sentenza n. 22 del 13 gennaio 2025, il T.A.R Lazio sez. I, è intervenuto sulla questione se occorra da parte del commerciante/imprenditore una concessione per installare tende da sole in aree prospicienti degli esercizi commerciali, configurando in caso contrario, potenziali ipotesi di occupazione abusiva. Analizziamo insieme ad un team di Avvocati esperti in diritto
Read More
L’abuso dei principi nell’ambito dei contratti pubblici
Di recente, il T.A.R. Campania sez., I con sentenza del 15 gennaio 2025, ha stabilito che la parte che partecipa alla gara, applicando in modo corretto e diligente le regole del bando, non può lamentarsi eccependo la loro genericità od insufficiente specificazione. Analizziamo insieme ad un team di Avvocati esperti nella contrattualistica pubblica, la predetta
Read More
Il D.lgs. n. 209/2024 ha operato una modifica dell’art. 49 D.Lgs. n. 36/2023, potenziando il principio di rotazione
Dal 31 dicembre 2024, sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal nuovo D.Lgs. n. 209 del 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 31.12.2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Tra tali modifiche, correttive al Codice degli Appalti, spicca quella
Read More
Caro Bollette: con il d. l. n. 19/2025 l’Italia si adegua alle prescrizioni comunitarie
Con il recentissimo Decreto-Legge 28 febbraio 2025, n. 19 “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonche’ per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorita’ di vigilanza” , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del
Read More
Il Decreto Mille proroghe diventa Legge
È stato finalmente approvato il Decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202 o Decreto Mille proroghe, convertito con modificazioni in Legge 21 febbraio 2025, n. 15 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025, ed entrata
Read More
Anche in assenza di mobbing risponde il datore di lavoro
Di recente, la Corte di Cassazione è intervenuta nell’ambito del settore lavoro con ordinanza del 19 gennaio 2024 n. 2084, a chiarire se in caso di stress da lavoro, sia responsabile il datore di lavoro nei confronti del dipendente anche qualora non ricorra la particolare situazione definita “mobbing”. Analizziamo insieme ad un team di avvocati
Read More
Misure di prevenzione Codice antimafia: la sentenza Cass. n. 45280/2024
Di recente la Corte di Cassazione con una “rivoluzionaria” sentenza (n. 45280/2024) è intervenuta sulle misure di prevenzione disposte dal Codice antimafia, introducendo rilevanti novità che, qualora recepite, potranno condurre verso l’armonizzazione del sistema di prevenzione italiano con i principi del diritto convenzionale europeo. Lo Studio Legale Bertuzzi e Associati forte dell’esperienza e competenza maturata
Read More
Processo civile: i messaggi whatsapp costituiscono una prova?
In una recente pronuncia del 17 gennaio 2025 n. 1254, la Cassazione civ. sez. II è intervenuta a pronunciarsi sulla discussa questione se i messaggi whatsapp possano essere utilizzati come prova documentale all’interno del processo civile. Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti nel diritto processuale civile se l’utilizzo di messaggi whatsapp possa costituire
Read More
Mediazione civile e le modifiche introdotte dal D. L.gs. n. 216/2024
Dal 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove disposizioni recate dal Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2025) integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, (Riforma Cartabia) contenente, come noto, la disciplina della mediazione civile finalizzata alla conciliazione delle
Read More
La prescrizione del compenso all’Avvocato
Il diritto al compenso dell’avvocato da parte del cliente è soggetto a prescrizione; ma di che tipo di prescrizione si tratta? Cosa può fare l’Avvocato qualora il cliente non dimostri di aver pagato la parcella a seguito dell’attività professionale espletata dal legale stesso? Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti nel diritto civile il
Read More