
Anche in assenza di mobbing risponde il datore di lavoro
Di recente, la Corte di Cassazione è intervenuta nell’ambito del settore lavoro con ordinanza del 19 gennaio 2024 n. 2084, a chiarire se in caso di stress da lavoro, sia responsabile il datore di lavoro nei confronti del dipendente anche qualora non ricorra la particolare situazione definita “mobbing”. Analizziamo insieme ad un team di avvocati
Read More
Processo civile: i messaggi whatsapp costituiscono una prova?
In una recente pronuncia del 17 gennaio 2025 n. 1254, la Cassazione civ. sez. II è intervenuta a pronunciarsi sulla discussa questione se i messaggi whatsapp possano essere utilizzati come prova documentale all’interno del processo civile. Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti nel diritto processuale civile se l’utilizzo di messaggi whatsapp possa costituire
Read More
Mediazione civile e le modifiche introdotte dal D. L.gs. n. 216/2024
Dal 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove disposizioni recate dal Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2025) integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, (Riforma Cartabia) contenente, come noto, la disciplina della mediazione civile finalizzata alla conciliazione delle
Read More
La prescrizione del compenso all’Avvocato
Il diritto al compenso dell’avvocato da parte del cliente è soggetto a prescrizione; ma di che tipo di prescrizione si tratta? Cosa può fare l’Avvocato qualora il cliente non dimostri di aver pagato la parcella a seguito dell’attività professionale espletata dal legale stesso? Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti nel diritto civile il
Read More
Decreto ingiuntivo per oneri condominiali
La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta con ordinanza n. 16635 del 14 giugno 2024, nel caso del condomino che, ricevuto un decreto ingiuntivo per oneri condominiali non pagati basato su una deliberazione assembleare, per poter annullare tale deliberazione deve proporre apposita domanda riconvenzionale di annullamento che sia contenuta all’interno dell’atto di citazione. Analizziamo insieme
Read More
Modifiche al PPT nel D.L. n. 19/2024
Il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024, contiene ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 52 il 2 marzo 2024, include tra i vari ambiti di intervento, un aspetto rilevante dedicato al pignoramento dei
Read More
Responsabilità della Banca per phishing
In materia di internet banking, il Tribunale di Ragusa sez. civ. è intervenuto, con sentenza n. 420 del 7 marzo 2024, ad affermare la responsabilità della Banca per phishing, la quale venuta a conoscenza di sottrazione di credenziali e password home banking ai danni del proprio correntista, ad opera di terzi, non abbia cautelativamente provveduto
Read More
Procura in copia informatica allegata PEC
Con sentenza n. 2077 del 19 gennaio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in continuità ad un recente indirizzo giurisprudenziale, è intervenuta in tema di procura in copia informatica allegata PEC, ribadendo come in un ricorso nativo digitale, notificato e depositato in modalità telematica, l’allegazione di una copia digitalizzata della procura alle liti
Read More
Provvigione del mediatore e preliminare di preliminare nella mediazione
Con la sentenza n. 31431 del 13 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile sez. II è intervenuta in merito al diritto alla provvigione del mediatore, in particolare se tale diritto, una volta avvenuta la conclusione di un “preliminare di preliminare”, possa maturare in capo a costui. Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti
Read More
Riforma Cartabia: fine del processo cartaceo e novità sulla mediazione
Con la Riforma Cartabia introdotta dal DLgs.n. 149 del 10 ottobre 2022 (in attuazione della legge n. 206 del 26 novembre 2021), a partire dal 30 giugno 2023, entrano in vigore le nuove norme che prevedono il deposito telematico e con atti informatici come modalità esclusiva esperibile innanzi a tutte le giurisdizioni, ponendo fine al processo cartaceo. Non solo.
Read More- 1
- 2