
Archiviazione favorevole e provvedimento illegittimo
Con sentenza n. 1009 del 28 gennaio 2022, il TAR Lazio sez. II ha affermato che è illegittimo il provvedimento emanato a seguito di un procedimento che dispone la rimozione delle opere difformi dal titolo abilitativo e la riduzione in pristino, per il quale sia stata già disposta archiviazione favorevole. L’archiviazione riveste natura di provvedimento
Read More
Annullamento del provvedimento oltre termine
Con sentenza n. 7291 del 17 giugno 2021, il T.A.R. Lazio Sezione Seconda bis ha stabilito l’illegittimità del provvedimento oltre termine che dispone l’annullamento della concessione edilizia in sanatoria, sia per violazione dell’art. 21 novies comma 1 L. n. 241/1990 a seguito della mancata osservanza da parte dell’Amministrazione del termine ragionevole per l’esercizio del potere
Read More
Concessioni demaniali marittime: normativa ed implicazioni
Le concessioni demaniali marittime hanno avuto un grande sviluppo, divenendo oggetto di innovazioni legislative e di una considerevole evoluzione normativa, passando, da strumento eccezionale a mezzo normale di utilizzazione dei beni demaniali marittimi, anche in considerazione della spiccata connotazione economica assunta dagli stessi. Tra le varie tipologie di concessioni demaniali, quelle per finalità turistico-ricreativo hanno
Read More
Il vincolo del prezzo massimo di cessione per l’edilizia agevolata
In una recente pronuncia a sezioni Unite del 6 luglio 2022 n. 21348, il Supremo Collegio interviene a chiarire, in materia di edilizia residenziale pubblica, una questione di rilevante importanza oggetto di contrasti giurisprudenziali e cioè il vincolo del prezzo massimo di cessione per l’ edilizia agevolata, sussistente sia per le convenzioni di cui all’art.
Read More
Applicabilità del soccorso istruttorio: limiti
Con sentenza n. 8148 del 6 dicembre 2021, il Consiglio di Stato sez. V ha avuto modo di affrontare i limiti di applicabilità relativi al soccorso istruttorio nelle procedure di gara. Preme rammentare che il soccorso istruttorio rappresenta un istituto di diritto amministrativo, previsto dall’articolo 6 della Legge n. 241/1990, nell’ambito dei poteri concessi dall’ordinamento
Read More
Fideiussioni omnibus: effetti sul contratto
Le fideiussioni omnibus sono delle garanzie personali che, ove stipulate, impongono al fideiussore il pagamento di tutti i debiti, presenti e futuri, che il debitore principale ha assunto, o che assumerà, nei confronti del creditore (generalmente istituto di credito). Ciò premesso, nel 2002 l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), quale organo preposto alla predisposizione di schemi negoziali
Read More
Divieto edificazione entro 150 metri dalla battigia
Con sentenza n. 368 del 7 febbraio 2022, il T.A.R Sicilia (Catania) sez. IV ha avuto modo di affermare la piena legittimità del divieto edificazione entro 150 metri dalla battigia, sancito dall’art. 15 L.R. Sicilia del 12 giugno 1976 n. 78. Tale disposizione stabilisce che possono essere realizzate nella predetta fascia costiera soltanto opere che
Read More
Il contratto d’appalto privato
Con ordinanza n. 4076 del 9 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito, nell’ambito di un contratto d’appalto privato, che l’appaltatore risponde delle difformità e dei vizi dell’opera con conseguente sua responsabilità, soltanto se essi concernono le prestazioni specificamente previste nell’oggetto del contratto stesso. Scopriamo insieme ad un team di avvocati esperti nel settore
Read More
Carta del Docente: diritti per i non di ruolo
Con sentenza n. 1842 del 16 marzo 2022, il Consiglio di Stato sez. VII ha annullato la decisione del T.A.R per il Lazio – Roma, Sezione Terza Bis, che con precedente pronuncia n. 7799 del 7 luglio 2016 aveva respinto il ricorso proposto per l’annullamento della nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.)
Read More
Gli interessi legittimi collettivi
La pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 32559/2023 ha annullato, per diniego di giurisdizione da parte del Giudice amministrativo, la sentenza del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria del 9 novembre 2021 n. 18 in tema di proroghe delle concessioni demaniali marittime, considerando illegittima l’estromissione di associazioni di categoria rappresentative di interessi legittimi collettivi.
Read More